SOCIETÀ AFRICANE
Un lavoro a più voci che offre un utile percorso storico-sociologico per svelare l’origine e le dinamiche della cattiva rappresentazione dell’Africa e degli africani, degli stereotipi colonialisti al paternalismo assistenzialista di oggi, dalla paura del nero (mutata ma non scomparsa nell’immaginario collettivo occidentale) al fascino “esotico” e primordiale che ancora esercita questo continente.
Benvenuto su RS, l’agenzia giornalistica di Redattore Sociale.
Questo contenuto è riservato agli abbonati.
Effettua il Login e accedi al contenuto. Oppure:
di RS Agenzia Vai a
Redattore Sociale